Inserito il 03/06/2021
Il 15 ed il 16 maggio si sono svolte le Giornate di Primavera FAI, per l’occasione 150.000 visitatori hanno avuto la possibilità di visitare, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza, luoghi straordinari, tesoro della nostra Italia. Nel Comune di Bassiano si sono registrati 2321 visitatori registrati, che hanno potuto ammirare le bellezze dei sette siti proposti per l’itinerario di visita di un territorio davvero sorprendente. Hanno riscosso grande successo le botteghe, collocate in location storiche lungo le mura castellane del XIV secolo, dove gli artigiani hanno potuto illustrare le varie fasi della loro attività e far sperimentare ai visitatori la bellezza di mestieri antichi come la liuteria o la lavorazione del vetro e del legno. La biblioteca, intitolata ad Aldo Manuzio ha suscitato molto interesse attorno alla figura del grande umanista, che vide qui i suoi natali; nel contesto è stato possibile ammirare antichi incunaboli e pubblicazioni inedite sulla sua figura. Suggestivo il percorso del Museo delle Scritture, che mette in sinergia uno spazio segnato dai graffiti dei prigionieri dell’ex carcere con la storia della scrittura, dalle tavolette sumeriche ai computer, percorso oggi arricchito dalla Civica Raccolta del Libro d’Artista dedicata a Valeria Gramiccia. La lunga fila presso la chiesa di San Nicola di Bari ci ha fatto capire quanto sia stata apprezzata l’apertura di questo luogo, generalmente chiuso, ed il recente restauro dei pregiati dipinti tornati al loro antico splendore. L’entusiasmo e la preparazione dei giovani del Gruppo Fai e degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Manzoni, molti de quali alla prima ed emozionante esperienza, hanno riscosso le lodi dei tantissimi visitatori che si sono complimentati anche per la gentilezza e l’educazione con cui hanno saputo rivolgersi al pubblico. Questi studenti hanno avuto l’opportunità di mettersi in gioco in un'esperienza svolta lontano dai banchi di scuola, che ha dato loro l’opportunità di sviluppare competenze trasversali ed interdisciplinari, di conoscere e valorizzare quel patrimonio che erediteranno nel loro futuro. “mi congratulo con il FAI per l’eccellente organizzazione e per l’impegno profuso nelle attività svolte, il grande afflusso di visitatori ha rappresentato l’attrattività che Bassiano ha per le sue eccellenze e la valorizzazione fatta delle stesse negli anni, come amministrazione siamo sicuri che questo evento sia al ripartenza per il nostro territorio “conclude il Vice Sindaco Giovanna Coluzzi.
Comunicato stampa
Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco...
LeggiSabato 11 marzo alle ore 17 è stato presentato, a Sabaudia, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, la sedicesima...
LeggiHa riscosso un gran successo la mostra Wonderful! in scena a Firenze sino a domani, 8 gennaio, presso il suggestivo scenario della Sala d’Arme...
Leggi