Il Castello di Semivicoli ottiene la certificazione “I cieli più belli d'Italia”

by comunicato stampa


Inserito il 20/06/2023


Il Castello di Semivicoli ottiene la certificazione “I cieli più belli d'Italia”

Nel comune di Casacanditella, in Abruzzo, la Rete del Turismo Astronomico aggiunge una nuova destinazione d’eccellenza dove soggiornare e riscoprire le meraviglie del cielo stellato. Il Castello di Semivicoli ha infatti ottenuto la certificazione “i cieli più belli d’Italia”, distinguendosi come meta ideale per l’Astroturismo.
Da una collaborazione nata nel 2019 e che ha condotto alla realizzazione di diversi eventi di successo, ora il Castello di Semivicoli entra di fatto nella Rete del Turismo Astronomico, formata da decine di strutture ricettive, realtà private e pubbliche, il cui scopo è la diffusione e lo sviluppo del Turismo Astronomico nel nostro Paese, ospitando eventi di osservazione astronomica insieme agli operatori Astronomitaly.  
Il Team dell’azienda, in seguito ad un sopralluogo atto a valutare la qualità turistica ed astronomica del Castello, ha conferito il riconoscimento “i cieli più belli d’Italia” - SILVER alla location, confermando l’elevato potenziale astroturistico della destinazione.
Il Castello di Semivicoli è stato edificato tra il XVII e il XVIII secolo, nel punto più alto della frazione di Semivicoli. Oggi è un punto di riferimento fondamentale per il turismo locale e abruzzese, soprattutto per coloro che vogliono esplorare le bellezze e le meraviglie degli Appennini. La struttura si trova a pochi chilometri dal Parco Nazionale della Maiella, in una posizione strategica che unisce il mare e la montagna. Tra i vigneti, gli uliveti e i panorami mozzafiato che abbracciano il territorio abruzzese a tutto tondo, ora il Castello di Semivicoli può vantare anche il cielo stellato come cornice ai suoi paesaggi da cartolina.
La Certificazione ideata da Astronomitaly mira ad individuare e valorizzare i luoghi del nostro Paese con una bassa percentuale di inquinamento luminoso – in cui poter ancora ammirare un cielo stellato di qualità – e rappresenta l’impegno concreto allo sviluppo del turismo astronomico in Italia.
Tutte le informazioni sul Castello di Semivicoli:
https://www.astrotourism.com/place/abruzzo/castello-di-semivicoli/

Link alla galleria fotografica del Castello di Semivicoli sotto le stelle:
https://www.flickr.com/photos/astronomitaly/albums/72177720308770129

Maggiori dettagli sulla Certificazione “I cieli più belli d'Italia”:
https://www.astronomitaly.com/certificazione

comunicato stampa


Grande partecipazione alla Festa di Sant’Ambrogio 2025 a Ferentino

Grande partecipazione alla Festa di Sant’Ambrogio 2025 a Ferentino

Ferentino, 1° maggio 2025 – Tantissimi fedeli hanno partecipato oggi alla secolare Festa di Sant’Ambrogio, patrono della città di Ferentino, rendendo omaggio al santo in un...

Decostruire la normalità: le irruzioni del surreale in Benedetto è il frutto

Decostruire la normalità: le irruzioni del surreale in Benedetto è il frutto

"Benedetto è il frutto" è una raccolta di cinque storie di Rachel Ingalls, autrice americana ed inglese d'adozione, poco conosciuta ma molto apprezzata da una cerchia di...

Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma. È nato un maschio di cammello della Battriana (Camelus bactrianus); i genitori sono Rebecca, che ha sette anni, e Finn, di cinque anni. Il piccolo è...

Articoli Recenti - Cultura
Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza
Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza

“Come può uno scoglio arginare il mare” è il titolo della collettiva di pittura degli allievi dell’Associazione...

Leggi
Remira Market: a Milano nuovo hub vintage
Remira Market: a Milano nuovo hub vintage

Non un semplice mercato, ma una comunità di persone e ideali: Remira Market è un luogo dove la passione per il vintage incontra valori...

Leggi
Ariccia: in scena ''Misteri d'Inverno''
Ariccia: in scena ''Misteri d'Inverno''

In occasione di “Ariccia da Amare 2024/2025” si terrà Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 18,30 presso la Sala Maestra di Palazzo...

Leggi
Tendenze