Al Parco del Circeo la gestione del SIC-ZSC marino

by Francesco Paris


Inserito il 05/10/2021 - Location: Sabaudia, Lago di Caprolace


Al Parco del Circeo la gestione del SIC-ZSC marino

Ieri, con delibera di Giunta regionale, la gestione di due Siti di Importanza Comunitaria marini (designati anche Zone Speciali di Conservazione) -  “Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace (foce)” e dei “Fondali tra Capo Circeo e Terracina”- è stata affidata all’Ente Parco Nazionale del Circeo. Un accordo che prevede tra i vari punti, le misure di conservazione delle due Zone Speciali di Conservazione (ZSC); la gestione degli interventi per la conservazione in questo tratto di mare; l'adozione di specifici provvedimenti e direttive per la migliore attuazione delle misure di conservazione deliberate dalla Giunta regionale e l'attività di monitoraggio.
Tale accordo – sottolinea l'Ente Parco – non aggiunge alcun vincolo a quelli esistenti, al contrario, permetterà, in una maggiore collaborazione con le comunità locali, di migliorare la gestione della tutela, della conservazione e della valorizzazione di queste aree interessate da splendide praterie di posidonia oceanica e specie ittiche oggi in sofferenza e di studiare anche nuove eventuali aree di riproduzione ittica (nursery). Una delle priorità è proprio quella di sottrarre definitivamente questo tratto di mare e i suoi meravigliosi fondali, dalla pesca a strascico e di rapina, spesso praticata da soggetti che vengono da altri territori”.
La volontà dell'Ente Parco, per gli aspetti gestionali - hanno dichiarato il Presidente del Parco Antonio Ricciardi e il Direttore, Paolo Cassola, che hanno ringraziato la Regione Lazio e l'Assessore Enrica Onorati -  è quella di condividere da subito le scelte e gli investimenti da fare con le comunità locali, con i portatori di interesse del territorio e le marinerie che da tempo chiedono maggiore controllo, tutela e sostegno, con particolare attenzione all'attività dei gruppi di pesca sostenibile e di subacquea naturalistica che non danneggiano il delicato equilibro dell'ecosistema marino e che al contrario alimentano una durevole economia locale e sostenibile. Questo è anche provato da altre esperienze nazionali in materia”.

Francesco Paris



Grande partecipazione alla Festa di Sant’Ambrogio 2025 a Ferentino

Grande partecipazione alla Festa di Sant’Ambrogio 2025 a Ferentino

Ferentino, 1° maggio 2025 – Tantissimi fedeli hanno partecipato oggi alla secolare Festa di Sant’Ambrogio, patrono della città di Ferentino, rendendo omaggio al santo in un...

Decostruire la normalità: le irruzioni del surreale in Benedetto è il frutto

Decostruire la normalità: le irruzioni del surreale in Benedetto è il frutto

"Benedetto è il frutto" è una raccolta di cinque storie di Rachel Ingalls, autrice americana ed inglese d'adozione, poco conosciuta ma molto apprezzata da una cerchia di...

Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma. È nato un maschio di cammello della Battriana (Camelus bactrianus); i genitori sono Rebecca, che ha sette anni, e Finn, di cinque anni. Il piccolo è...

Articoli Recenti - Cultura
Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza
Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza

“Come può uno scoglio arginare il mare” è il titolo della collettiva di pittura degli allievi dell’Associazione...

Leggi
Remira Market: a Milano nuovo hub vintage
Remira Market: a Milano nuovo hub vintage

Non un semplice mercato, ma una comunità di persone e ideali: Remira Market è un luogo dove la passione per il vintage incontra valori...

Leggi
Ariccia: in scena ''Misteri d'Inverno''
Ariccia: in scena ''Misteri d'Inverno''

In occasione di “Ariccia da Amare 2024/2025” si terrà Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 18,30 presso la Sala Maestra di Palazzo...

Leggi
Tendenze