Ninfa: presentata la mostra ''I colori della prosperita'''

by Francesco Paris


Inserito il 02/10/2020 - Location: Cisterna di Latina, Oasi di Ninfa


Ninfa: presentata la mostra ''I colori della prosperita'''

Giovedì primo ottobre, nell'incantevole location dei Giardini di Ninfa, si è tenuta la presentazione della Mostra “I colori della prosperità: frutti del vecchio e nuovo mondo”. L'evento, realizzato dalla Fondazione Caetani in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei si è svolto presso una sala dell'antico Municipio appena restaurata con fondi dell'8X1000. 
"Con grande onore accolgo la mostra coordinata dal Prof. Antonio Sgamellotti - ha spiegato il presidente della Fondazione Caetani, arch. Tommaso Agnoni - che va ad impreziosire il programma degli eventi per festeggiare i cento anni del Giardino. La mostra è ospitata in una sala che abbiamo recuperato e restaurato, con parte dei fondi dell'8x1000, all'interno del Municipio. L'idea per il futuro sarà quella di mostrare nelle scuole del territorio pontino il grande lavoro effettuato dal Prof. Sgamellotti".
Il vernissage, attraverso dei pannelli, ha dettagliato con immagini straordinarie le decorazioni vegetali che Raffaello e Giovanni da Udine dipinsero ad affresco nella Loggia di Psiche della Villa Farnesina-Chigi a Roma.
"L'idea di base è semplice - ha spiegato il Prof. Sgamellotti -. Abbiamo voluto correlare 21 specie vegetali ai 10 colori fondamentali.
I festoni vegetali progettati da Raffaello e dipinti nel 1518 da Giovanni da Udine nella Loggia di Amore e Psiche di Villa Farnesina, allora residenza suburbana di Agostino Chigi, costituiscono infatti una documentazione unica della straordinaria biodiversità botanica che convergeva a Roma da tutto il mondo.
"Nella nostra ricerca - continua il Prof. Sgamellotti - abbiamo fatto scoperte molto interessanti. Ci siamo accorti che sono stati utilizzati dei pigmenti e delle tecniche totalmente innovative rispetto a quelle tipiche del Rinascimento e questo evidenzia maggiormente la genialità di Raffaello".
Nella mostra si da ampio spazio infatti ai risultati di una campagna di analisi non-invasive (imaging XRF, IR ed IRFC) condotte in situ per la caratterizzazione dei materiali e della tecnica esecutiva. Le analisi, rese possibili dai recenti progressi tecnologici in ambito spettroscopico, vanno ad integrare quelle condotte dall’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro e gettano nuova luce su questo prezioso cantiere raffaellesco, evidenziandone aspetti finora inediti.
La mostra, sarà visitabile al pubblico e sarà aperta ai visitatori del Giardino di Ninfa esclusivamente a partire da sabato 3 ottobre e, successivamente, domenica 4, sabato 10 e domenica 11 e sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020. Si ricorda che i visitatori potranno prenotare la visita al Giardino di Ninfa esclusivamente sul sito www.giardinodininfa.eu.

[CLICCA QUI E GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO]

Francesco Paris


Ninfa
Ninfa
Ninfa
Ninfa

Grande partecipazione alla Festa di Sant’Ambrogio 2025 a Ferentino

Grande partecipazione alla Festa di Sant’Ambrogio 2025 a Ferentino

Ferentino, 1° maggio 2025 – Tantissimi fedeli hanno partecipato oggi alla secolare Festa di Sant’Ambrogio, patrono della città di Ferentino, rendendo omaggio al santo in un...

Decostruire la normalità: le irruzioni del surreale in Benedetto è il frutto

Decostruire la normalità: le irruzioni del surreale in Benedetto è il frutto

"Benedetto è il frutto" è una raccolta di cinque storie di Rachel Ingalls, autrice americana ed inglese d'adozione, poco conosciuta ma molto apprezzata da una cerchia di...

Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma. È nato un maschio di cammello della Battriana (Camelus bactrianus); i genitori sono Rebecca, che ha sette anni, e Finn, di cinque anni. Il piccolo è...

Articoli Recenti - Cultura
Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza
Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza

“Come può uno scoglio arginare il mare” è il titolo della collettiva di pittura degli allievi dell’Associazione...

Leggi
Remira Market: a Milano nuovo hub vintage
Remira Market: a Milano nuovo hub vintage

Non un semplice mercato, ma una comunità di persone e ideali: Remira Market è un luogo dove la passione per il vintage incontra valori...

Leggi
Ariccia: in scena ''Misteri d'Inverno''
Ariccia: in scena ''Misteri d'Inverno''

In occasione di “Ariccia da Amare 2024/2025” si terrà Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 18,30 presso la Sala Maestra di Palazzo...

Leggi
Tendenze