Adriatica Ionica Race: tre tappe da scoprire

by comunicato stampa


Inserito il 06/09/2023


Adriatica Ionica Race: tre tappe da scoprire

Venezia, 6 settembre 2023 - Saranno 606 per la precisione i chilometri che comporranno il viaggio della Adriatica Ionica Race targata 2023: l'avventura che dal 22 al 24 settembre prossimi unirà il Mare Adriatico al Mario Ionio, attraversando Abruzzo, Puglia e Calabria, sotto la direzione dell'ex professionista Moreno Argentin sta per iniziare e allora non resta che scoprirne i dettagli.
La partenza da Corropoli (Te) sarà il preludio alla frazione d'apertura che, con i suoi 229 chilometri, è anche la più lunga e la più impegnativa dell'edizione 2023 della Adriatica Ionica Race. Impressionante il dislivello totale che raggiunge la soglia dei 4.500 metri: tantissimi i saliscendi in programma anche se saranno tre le principali salite di giornata. La prima sarà quella del Passo delle Capannelle, con lo scollinamento posto a 1.305 metri d'altitudine, la seconda, dopo il passaggio da L'Aquila, condurrà al Valico della Forcella (1.412 metri) e, infine, la terza, che porterà la carovana sino ai 1.223 metri dell'Olmo dei Bobbi. Quest'ultima, che misura ben 13 chilometri con una pendenza media del 5,2%, sarà anche l'unica ad assegnare i punti per la speciale classifica dei Gran Premi della Montagna. Dal passaggio al GPM mancheranno ancora 49 chilometri per raggiungere la linea d'arrivo di Trasacco (Aq), nel mezzo sarà posto anche il Traguardo Intermedio di Lecce dei Marsi al chilometro 199.
Il giorno successivo, sulle strade pugliesi, la partenza sarà in discesa: da Conversano (Ba) si scenderà verso Monopoli, Polignano e Mola di Bari prima di puntare verso l'entroterra e andare ad affrontare il lungo falsopiano sino a Martina Franca. Le difficoltà principali saranno poste negli ultimi dei 184 chilometri in programma, quando si entrerà sul circuito conclusivo caratterizzato dal GPM di Masseria Marico e, soprattutto, dalla rampa che condurrà sulla linea d'arrivo di Castellaneta (Ta).
3.500 saranno i metri di dislivello della terza ed ultima tappa: ci si sposterà in Calabria per la partenza da Cassano all'Ionio (Cs) e, soprattutto, per andare ad affrontare la Sila. GPM di giornata posto a Cava di Melis (1.253 metri) dopo appena 67 dei 193 chilometri in programma. Da lì, però, la strada continuerà a salire sino a San Giovanni in Fiore prima di affrontare la lunga discesa verso Crotone.
Tre tappe intense, movimentate e tutte da interpretare: questo il ricco programma di Adriatica Ionica Race come ha sottolineato il patron della corsa, Moreno Argentin: "Abbiamo scelto tutti percorsi che da corridore avrei amato affrontare. Attraverseremo tre regioni ricche di bellezze naturali, storiche e artistiche ma, soprattutto, affronteremo strade che metteranno alla prova il gruppo dando a tutti gli atleti in gara la possibilità per mettersi in luce. Nonostante il dislivello non sarà un percorso da scalatori puri, bisognerà saper scegliere il momento giusto per attaccare e, soprattutto, essere bravi a gestire le energie fisiche e mentali per raggiungere Crotone da vicintori. Tutte e tre le tappe si concluderanno con un circuito: abbiamo fatto questa scelta per incentivare lo spettacolo e consentire agli appassionati di vivere ancora di più la corsa e gli arrivi di tappa" ha concluso Moreno Argentin.
Appuntamento fissato dunque dal 22 al 24 settembre prossimi, per assistere ad una vera battaglia sulle strade di Abruzzo, Puglia e Calabria: in palio il successo centrato lo scorso anno da uno straordinario Filippo Zana!


 

comunicato stampa


Latina capitale della cultura, ufficializzata la candidatura

Latina capitale della cultura, ufficializzata la candidatura

Il Ministero della Cultura ha ufficializzato la candidatura di Latina a Capitale italiana della cultura 2026. Il dossier inoltrato il 27 settembre scorso, con il titolo “Latina bonum...

Latina, consegna della Bandiera d'Istituto alla 4ª Brigata

Latina, consegna della Bandiera d'Istituto alla 4ª Brigata

 Martedì 3 ottobre 2023, nel corso di una solenne cerimonia, sarà consegnata la Bandiera d’Istituto alla 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la D.A. e l’A.V...

Italiano:''Meritavamo la vittoria. Complimenti al Frosinone''

Italiano:''Meritavamo la vittoria. Complimenti al Frosinone''

''Dispiace non essere riusciti a vincere perchè avremmo raggiunto una posizione di classifica invidiabile''. Ha esordito con queste parole Vincenzo Italiano, tecnico della...

Articoli Recenti - Strada
Estate ricca di appuntamenti per il Team Nordest
Estate ricca di appuntamenti per il Team Nordest

Rovigo, 26 luglio 2023 - E' una estate caldissima quella che sta vivendo il Team Nordest Villadose Angelo Gomme che domani sarà al via...

Leggi
Ferentino, tutto pronto per la gara dei Giovanissimi
Ferentino, tutto pronto per la gara dei Giovanissimi

Si corre  sabato 1 luglio 2023, con ritrovo alle ore 14 e partenze delle gare alle ore 15, il XIII e XVI Trofeo Città di Ferentino,...

Leggi
Tutto pronto per i Campionati Regionali Veneti su pista
Tutto pronto per i Campionati Regionali Veneti su pista

Padova, 27 giugno 2023 - Scattano domani i Campionati Regionali Veneti su pista: sono già oltre 200 gli atleti iscritti che per due giorni si...

Leggi
Tendenze