Ninfa: il Parco Letterario non si ferma

by Comunicato Stampa


Inserito il 30/04/2020 - Location: Cisterna di Latina, Oasi di Ninfa


Ninfa: il Parco Letterario non si ferma

Riportare nell'ambiente fisico del Giardino di Ninfa i fiori coltivati da Marguerite Chapin nella sua oasi metafisica fatta di carta e inchiostro”. Queste le parole usate dall'attore Clemente Pernarella, direttore artistico del “Parco Letterario Marguerite Chapin e i luoghi dei Caetani” inaugurato nel 2018 presso il Giardino di Ninfa. La figura di questa donna di cultura, mecenate ed editore di due tra le più prestigiose riviste letterarie del secolo scorso, Commerce a Parigi e Botteghe Oscure a Roma, verrà questa volta raccontata attraverso un nuovo appuntamento social #distantimavicini. Evento in linea con le iniziative che la Fondazione Roffredo Caetani ha avviato in queste settimane a causa dell'emergenza Covid-19 con l'obiettivo di non rinunciare a raccontare i colori, la magia, la storia e la cultura del Giardino di Ninfa. In un contenuto speciale che verrà pubblicato il 1 maggio alle ore 19 sui social del Giardino di Ninfa (Facebook e Instagram) e sul canale YouTube della Fondazione Roffredo Caetani, Pernarella racconterà la figura di Marguerite Chapin e il suo legame con gran parte degli intellettuali del secolo scorso e reciterà alcune straordinarie poesie di Dylan Thomas, autore ospitato proprio sulle pagine della rivista Botteghe Oscure. 
Per questo evento – spiega il direttore artistico del Parco Letterario, Clemente Pernarella abbiamo scelto Dylan Thomas proprio per la valenza espressiva della sua poetica e dei suoi testi. In un momento in cui il mondo attraversa una fase particolarmente dolorosa e buia, nel giorno in cui abbiamo l'occasione di riflettere sulla importanza della fatica e del sacrificio e sulla necessità di non arrendersi, le parole di Dylan Thomas assumono una forza ed una pregnanza uniche. Questo soprattutto se riascoltate in un luogo dove la natura ha saputo dimostrare di riuscire a sopravvivere alla barbarie ed alla distruzione e restituire in bellezza la propria potenza grazie anche all'opera, alla dedizione ed alla sapienza dell'uomo”.
L'appuntamento è dunque esclusivamente sulle pagine Facebook e Instagram del Giardino di Ninfa e sul canale YouTube della Fondazione Roffredo Caetani, venerdì 1 maggio alle ore 19.
Sarà una visita davvero particolare – spiega il presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Tommaso Agnonisoprattutto perché stavolta mostreremo un aspetto straordinario del Giardino di Ninfa che, ormai da due anni, è anche Parco Letterario intitolato alla figura di una delle donne che hanno contribuito a costruire il mito di questo luogo, Marguerite Chapin, moglie di Roffredo Caetani. Un attore, i versi di un poeta, la bellezza di una sera di primavera, la storia e le emozioni che tutto questo ci trasmette. In attesa di incontrare personalmente i nostri tanti visitatori, non potevamo rinunciare ad essere #distantimavicini per questo terzo appuntamento che va inserito, tra l'altro, nei festeggiamenti per il Centenario del Giardino di Ninfa”. 
Entusiasta per l'iniziativa anche il presidente nazionale dei “Parchi Letterari”, Stanislao de Marsanich: “Il Parco letterario dedicato a Marguerite Chapin e ai luoghi dei Caetani – spiega de Marsanich - costituisce uno tra gli esempi più evidenti di quanto l'interazione tra uomo e ambiente possa generare una bellezza perfetta ma fragile e bisognosa di cure continue. I percorsi letterari e contemplativi contribuiscono a introdurre il lettore/viaggiatore alla conoscenza e al rispetto di un ambiente unico. Le pagine e i versi di scrittori e poeti rimangono parte di questi luoghi che li hanno ospitati e influenzati. Un’iniziativa di protezione attiva – conclude il presidente dei Parchi Letterari italiani - rivolta all'ambiente e al paesaggio intesi non come risorse di un museo severo, ma come fonte viva e cangiante di cultura, di ispirazione e di espressioni artistiche in continua evoluzione”.

Comunicato Stampa


Grande partecipazione alla Festa di Sant’Ambrogio 2025 a Ferentino

Grande partecipazione alla Festa di Sant’Ambrogio 2025 a Ferentino

Ferentino, 1° maggio 2025 – Tantissimi fedeli hanno partecipato oggi alla secolare Festa di Sant’Ambrogio, patrono della città di Ferentino, rendendo omaggio al santo in un...

Decostruire la normalità: le irruzioni del surreale in Benedetto è il frutto

Decostruire la normalità: le irruzioni del surreale in Benedetto è il frutto

"Benedetto è il frutto" è una raccolta di cinque storie di Rachel Ingalls, autrice americana ed inglese d'adozione, poco conosciuta ma molto apprezzata da una cerchia di...

Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Bioparco di Roma: nato il cammello Frosy

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma. È nato un maschio di cammello della Battriana (Camelus bactrianus); i genitori sono Rebecca, che ha sette anni, e Finn, di cinque anni. Il piccolo è...

Articoli Recenti - Cultura
Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza
Casa del combattente: mostra di pittura dell'Associazione Gianni Lanza

“Come può uno scoglio arginare il mare” è il titolo della collettiva di pittura degli allievi dell’Associazione...

Leggi
Remira Market: a Milano nuovo hub vintage
Remira Market: a Milano nuovo hub vintage

Non un semplice mercato, ma una comunità di persone e ideali: Remira Market è un luogo dove la passione per il vintage incontra valori...

Leggi
Ariccia: in scena ''Misteri d'Inverno''
Ariccia: in scena ''Misteri d'Inverno''

In occasione di “Ariccia da Amare 2024/2025” si terrà Domenica 16 febbraio 2025 alle ore 18,30 presso la Sala Maestra di Palazzo...

Leggi
Tendenze